Cilento da visitare
(Escursioni) Paestum ( Capaccio ) nominata la più bella città della Magna Grecia è una delle mete indiscusse per i turisti che amano scoprire la storia antica. Paestum è meravigliosa di giorno dove la si puo’ vedere in tutta la sua maestosità e di è di notte magica grazie a un gioco di luci che la rende molto suggestiva.. i Templi del parco archeologico di Paestum fanno parte del comune di Capaccio raggiungibili molto facilmente sia in auto che in treno con la sua fermata a pochi passi dal sito archeologico le strutture sono tre il più antico risalente al 560 a.C. è il Tempio di Hera protettrice degli Achei e sposa di Zeus.il Tempio di Nettuno il più più grande .e il Tempio di Atena 500 a.C. dedicato alla dea protettrice e guerriera.
Paestum
L’area degli scavi e il Museo Archeologico Nazionale incantano con reperti e ritrovamenti e con la maestosità di templi ottimamente conservati: Cerere, Nettuno, Basilica.
Velia (ELEA)
Gli Scavi di Velia sono vicini a Casal Velino, il parco archeologico è un luogo da visitare e, in qualche modo, da vivere all’interno del sito si potranno visitare numerosi reperti storici.
La Certosa di Padula
Nota come Certosa di San Lorenzo, è di sicuro la certosa più grande d’Italia. e Fu fondata nel 1306 circa da Tommaso Sanseverino una delle più illustri casate storiche italiane la certosa è stata costruita riproducendo fedelmente la graticola sulla quale si racconta fosse stato arso vivo il santo cui è dedicata. all’interno potrete visitare le grandi sale dedicate a culto e spiritualità ma anche l’ampia cucina dei monaci certosini e i giardini del priore, e il piccolo museo della Lucania occidentale.
Perdifumo
fontana Guindacio, nel centro storico di epoca medievale, nella frazione Vatolla è possibile visitare Palazzo Vargas e nei giorni giusti, la festa della cipolla.
Il 24 Giugno la corsa Podistica Perdifumo-Mercato Cilento-Perdifumo.
Castellabate
Raggiungibile a 8 km, per vedere i meravigliosi scorci del film Benvenuti al Sud.
Acciaroli (Pollica)
A 15 km il mare con la bandiera blu e sito della dieta mediterranea.
Stella Cilento
A 9 km dal monte della stella, meta di numerosi escursionisti.
Agropoli
Il castello saraceno e la porta, il porto turistico a 19km, dove è possibile prendere il traghetto per isole e palinuro.
Punta Licosa
A 15 minuti di auto,
A Fornelli, 5 km, la fabbrica di cioccolata e fichi bianchi del Cilento
A 10km, Trentinara volo angelo, il parapendio o altre avventure
L’antico borgo medievale di San Severino di Centola
Ormai abbandonato, il suggestivo borgo condurrà il visitatore in un excursus storico a cavallo di molte epoche storiche, almeno fino agli inizi del ’900. Riguardo la sua fondazione vigono due tesi contrastanti: c’è chi, infatti, ritiene che sia stato fondato per volere della famiglia Sanseverino (dalla quale banalmente trarrebbe il nome) e chi, invece, sostiene che sia stata la famiglia ad “appropriarsi” del nome del borgo. I primi cenni storici risalgono al VII sec. d.C. ma sarà intorno all’anno 1000 che l’antica fortezza diverrà punto nevralgico di aspre contese.
Le Gole del Calore:
Abituatevi all’idea di fare un bagno in un fiume dalle acque tanto cristalline quanto gelide. Lo spettacolo che vi si parerà davanti, però, vi indurrà a vincere remore e timori ed a tuffarvi nel regno della lontra. A Felitto troverete un’area attrezzata di rara bellezza dove trascorrere una splendida giornata, magari anche seguendo il percorso che vi condurrà all’antico ponte medievale.
Le Grotte di Castelcivita
Se avete visitato le Gole del Calore, non potrete fare a meno di concedervi una passeggiata alle Grotte di Castelcivita. Complesso speleologico di straordinario valore (con ben 1700 metri percorribili), le grotte sono ricche di stalattiti e stalagmiti. Il percorso si suddivide in due parti: la prima propriamente turistica e la seconda c.d. “fuori sentiero”. Sono note anche come “Grotte del Diavolo”, “Grotte Principe di Piemonte” o come “Grotte di Spartaco” secondo la leggenda che narra che il gladiatore romano sostò proprio in queste grotte durante l’organizzazione della rivolta degli schiavi contro Roma.
Cale e Grotte di Palinuro e Camerota
Trascorrere le proprie vacanze nel Cilento senza aver programmato qualche escursione alle Grotte di Palinuro e a quelle di Camerota è un delitto del quale non potrete macchiarvi. Arrivati direttamente sul posto troverete gruppi di simpatici accompagnatori che vi condurranno in luoghi meravigliosi.
Le spiagge
Una lunga fascia costiera ricca di diversità biologiche e morfologiche. Il Cilento è un mix di spiagge di sabbia, aree con massi, cale e grotte tutte da esplorare. Limpidezza delle acque e servizi per il turista. Tante aree premiate con la Bandiera Blu FEE e con la Bandiera Verde.
Vacanze per giovani
Dal mare alla montagna, dal relax delle spiagge ai sentieri da esplorare. Il Cilento è ricco di mete ed opportunità di divertimento per i più giovani in qualsiasi momento dell’anno.
Il Cilento
Dalle spiagge alla montagna, dal relax alle attività praticabili all’aria aperta, dai borghi interni al fascino dei siti archeologici fino ai suggestivi centri costieri. Scopri il Cilento, pianifica le tue vacanze e le escursioni da fare!
Tutti i posti citati fanno parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Templi – Paestum
Scavi di Velia
Certosa di Padula
Borgo di San Severino di Centola
Grotte di Castelcivita
Cala Bianca – Cilento
Grotte – Palinuro
Cilento
Gole – Cilento
Movida – Cilento