Il Cilento

Uno dei punti di forza degli appartamenti vacanze di Palazzo Laurice è rappresentato dalla posizione, nel cuore del Cilento.

Ci troviamo a Perdifumo, in una location che mixa relax e natura. Perfetta per esperienze all’insegna del relax, lontano dai rumori e dal caos della vita quotidiana in città.

Ma nello stesso tempo la posizione è perfetta anche per partire alla volta dei più importanti siti di interesse culturale, naturalistico, storico ed archeologico del Cilento.

Chi ama il mare in dieci minuti d’auto può raggiungere le spiagge di Santa Maria di Castellabate, rese celebri anche dal film “Benvenuti al Sud”.

Pochi altri minuti ed eccoci alla Baia di Trentova o al Lungomare San Marco di Agropoli.

Muovendoci in direzione Sud, invece, possiamo percorrere l’intera fascia costiera, ammirare piccoli borghi marinari e fermarci a fare il bagno in luoghi caratterizzati da acqua assolutamente cristallina: Acciaroli, Pollica, Pioppi, e più giù, fino ad Ascea, Marina di Camerota e Palinuro con il suo meraviglioso arco naturale.

 

Mezz’ora d’auto ed eccoci agli scavi archeologici di Paestum, una delle meraviglie del Cilento, con i resti del foro, dell’anfiteatro, dei templi di Cerere, Nettuno e della Basilica, con la cinta muraria che racchiude la città antica per circa 5 chilometri, con le sue 4 porte d’accesso. E con il Museo Archeologico Nazionale, ricco di reperti recuperati negli scavi locali.

Circa 40 minuti d’auto ci separano da un altro sito archeologico di rilevanza nazionale: Velia. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta per Area Portuale, Porta Marina, Porta Rosa, le Terme Ellenistiche, l’Agorà, le Terme Romane, l’Acropoli, il Quartiere Meridionale, il Quartiere Arcaico.

Muovendoci invece verso Est, verso la Lucania, raggiungiamo la certosa di San Lorenzo a Padula, la più grande d’Italia, in stile prevalentemente barocco, con il chiostro più grande del mondo.

Mare, montagna e collina sono poi gli scenari da sogno per divertenti attività sportive: mountain bike, canoa, torrentismo, trekking.