Cale e grotte di Palinuro e Camerota

Ad un’ora e mezza d’auto da Palazzo Laurice ecco due tra le località di mare più amate, rinomate e frequentate dell’intera costa cilentana.

Parliamo di Palinuro e di Marina di Camerota, che a miti e leggende senza tempo affiancano una limpidezza del mare senza precedenti e cale e grotte da visitare ed esplorare.

Per ammirare le bellezze sommerse e luoghi nascosti dal fascino inarrivabile.

Possiamo raggiungere Marina di Camerota percorrendo la SP15b in direzione SS18, seguire la SP430 in direzione SP17b a Celle di Bulgheria, prendere l’uscita Poderia da SP430, la SR562 dir in direzi0ne di Via Mingardo/SR562 a Centola, prendere la 3a uscita alla rotonda e seguire Via Mingardo/SR562, seguire Via Orsini e Via Venezuela in direzione Via Nazario Sauro.

 

Tanti i luoghi che meritano di essere visitati, esplorati, scoperti:

  • Grotta degli Innamorati (Marina di Camerota): la grotta prende il nome dalla “fuga” che in passato facevano i fidanzati desiderosi di sposarsi ma ostacolati dalle famiglie. La meta era proprio quella che oggi è chiamata la “Grotta degli Innamorati”;
  • Grotta di Cala Fortuna (Marina di Camerota): un luogo selvaggio e dalla bellezza assoluta, completato dall’altrettanto meravigliosa Grotta Azzurra, situata ai piedi di una costa a strapiombo sul mare;
  • Grotta del Pozzallo (Marina di Camerota): il nome delle grotta proviene da uno scoglio che è presente al suo interno e la cui forma ricorda la testa di un toro;
  • Grotta delle Noglie (Marina di Camerota): il nome deriva da una delle particolarità della grotta, le stalattiti, dette appunto “noglie”. È situata nei pressi di Baia degli Infreschi, sul mare, a tre metri d’altezza. Scavi archeologici hanno evidenziato la presenza dell’uomo in un periodo superiore all’età del bronzo e in epoca mesozoica;
  • Cala Monte di Luna (Marina di Camerota): è sovrastata dal monte che porta lo stesso nome. Due ipotesi circa l’attribuzione del nome. La prima è che, vista dal paese, pare proprio il punto di origine della luna. La seconda si riferisce al fatto che, osservandola da lontano, dà l’impressione di vedere la sagoma della luna intagliata nella roccia;
  • Porto Infreschi (Marina di Camerota): è un piccolo porticciolo naturale, uno dei luoghi più belli e rinomati della costa cilentana. Il nome deriva dalla freschezza delle acque sorgive del posto;
  • Grotta Azzurra (Palinuro): è situata tra Punta Spartivento e Punta Mammone, nei pressi di Cala Lanterna. La Grotta Azzurra è la più grande del posto. Ha un’entrata alta 6 metri e larga 10 e la sua caratteristica fondamentale è l’azzurro intenso che dal fondale illumina la grotta donandole un fascino unico.